Dott. Khrystyna Gavrysh
Consulente
Nata a Kosiv, in Ucraina, il 4 settembre 1990. Ricercatrice in Diritto internazionale presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Ferrara.
Formazione
Laureata con lode, con una tesi in Diritto internazionale sulla “Disciplina uniforme sul mandato di arresto europeo e garanzie processuali: limiti al trattamento più favorevole”, presso l’Università degli studi di Ferrara, Facoltà di Giurisprudenza.
Dottore di ricerca in Diritto internazionale, avendo discusso la tesi sul “Riconoscimento ed esecuzione di sentenze penali straniere e garanzie processuali fondamentali nell’ordinamento italiano”, Università di Padova, Dipartimento di Scienze politiche.
Abilitata all’esercizio della Professione forense dal 2019.
Lingue
Italiano, inglese, russo, ucraino.
ATTIVITÀ PROFESSIONALE
Aree di attività
Tutela internazionale dei diritti umani; diritto internazionale; diritto della funzione pubblica internazionale; diritto penale internazionale; cooperazione giudiziaria in materia penale; diritto dell’Unione europea.
Esperienze professionali
Collabora con lo Studio dal 2021.
Membership
Società Italiana di Diritto Internazionale e di Diritto dell’Unione Europea (SIDI) dal 2019 e Gruppo di interesse della SIDI su Diritto internazionale e conflitti armati dal 2021.
Centro Studi giuridici europei sulla grande criminalità (MacroCrimes) dell’Università degli studi di Ferrara, in particolare affiliata al Laboratorio “Core Crimes”.
ATTIVITÀ SCIENTIFICA E DIDATTICA
Incarichi di insegnamento
Docente a contratto di International Human Rights presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Ferrara nell’anno accademico 2021-2022 e titolare del corso nell’anno accademico 2022-2023.
Altre attività scientifiche e didattiche
Ha partecipato, in qualità di relatrice, a seminari e convegni in materia di cooperazione giudiziaria penale internazionale, valore delle sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo, riconoscimento di legami costituiti tramite il ricorso alla maternità surrogata, diritto dei trattati, obblighi internazionali a tutela dei minori, responsabilità individuale per crimini internazionali e danno ambientale nei conflitti armati.
Ha tenuto svariate lezioni frontali in seno ai corsi di Diritto internazionale, Diritto penale militare internazionale e Diritti umani e diritto umanitario nei conflitti armati presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Ferrara.
Ha collaborato alla consulenza affidata alla Prof.ssa Serena Forlati dall’UNODC alla redazione dell’Issue Paper intitolato “The United Nations Convention against Transnational Organized Crime and International Human Rights Law”, pubblicato nel 2022.
È membro del Comitato di gestione della Scuola di Alta formazione in diritto delle relazioni familiari delle persone e dei minori, gestita dall’Unione Nazionale Camere Minorili in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Ferrara.
È tutor e interprete dello Sportello legale gratuito per i rifugiati ucraini “Vashi Pravà” istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Ferrara.
Corsi di specializzazione
Ha partecipato ai corsi presso la Hague Academy of International Law, in particolare all’Advanced Course on International Criminal Law nel 2018 e ai Winter Courses nel 2021.
Ha partecipato al corso su La question islamique et le Comité des droits de l’homme nel 2020 presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli studi di Ferrara.
ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI
Articoli pubblicati in riviste, opere collettanee e collane
-
“Establishing Judicial Precedents Through Advisory Opinions of the European Court of Human Rights”, in The Italian Review of International and Comparative Law, 2022, 1-30.
-
“L’adozione «mite» come modello di compatibilità dell’ordinamento italiano con gli obblighi positivi della Convenzione europea dei diritti dell’uomo: dalla maternità surrogata all’affidamento dei minori”, in Studium Iuris - Rivista per la formazione nelle professioni giuridiche, fasc. 11, 2022, 1282-1295.
-
“Covid-19 as a Ground for Refusal of Extradition: The Value of Diplomatic Assurances”, in Italian Yearbook of International Law, 2022, 458-462.
-
“Il principio di proporzionalità e la confisca di prevenzione nella prassi della Corte europea dei diritti dell’uomo”, in Cassazione penale, fasc. 10, 2022, 3720-3735.
-
“Che fine hanno fatto gli accordi di Minsk?”, SIDIblog, http://www.sidiblog.org, 8 marzo 2022.
-
“La natura obbligatoria del criterio di giurisdizione previsto dall’art. 15, par. 2, della Convenzione di Palermo: commento alla sentenza n. 19762 del 17 giugno 2020 della Corte di cassazione”, in Diritti umani e diritto internazionale, 2021, fasc. 3, 717-722.
-
“Il trasferimento della persona condannata tra Convenzione-quadro del 1983 e accordo di esecuzione”, in Rivista del diritto internazionale, 2021, 353-394.
-
“Lo stato di emergenza e la dottrina del vacuum nella prassi della Corte europea dei diritti dell’uomo”, in Rivista di diritto internazionale, 2019, 79-108.
-
Traduzione dall’inglese (con Irene Maccagnani, e come collaboratore esterno di Ce.St.Int.) in lingua italiana della relazione esplicativa di Paul Lagarde relativa alla Convenzione dell’Aja sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l’esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e misure di protezione dei minori, adottata a L’Aja il 19 ottobre 1996, nel volume “La Convenzione dell’Aja del 1996. Prontuario per l’operatore giuridico” a cura di Filomena Albano, Marchesi Grafiche Editoriali SpA, Roma, 2018.